L’Inail ha reso disponibile il nuovo modello OT23 e la relativa guida alla compilazione, necessario per presentare la domanda di riduzione del tasso medio di tariffa per prevenzione per l’anno 2023.
Le aziende che possiedono i requisiti per il rilascio della regolarità contributiva, in regola con le disposizioni di legge in tema di prevenzione degli infortuni e di igiene e sicurezza sul lavoro, possono presentare la domanda online sul portale dell’Inail entro il 28 febbraio 2023.
Il modulo è diviso in varie sezioni in cui vengono descritti gli interventi meritevoli, le misure organizzative adottate, gli interventi per la gestione delle emergenze e l’adozione dei DPI.
Le novità rispetto al precedente anno riguardano i seguenti interventi:
prevenzione degli infortuni mortali (non stradali)
- A-1.2 e A-1.4 viene modificato il punteggio, da 50 sale a 70;
sicurezza macchine e motori
- A-3.2 viene specificato che le macchine sostituite devono essere alienate tramite rottamazione;
prevenzione del rischio stradale
- B-1 è specificato che per i veicoli con massa massima inferiore o uguale a 35 q.li destinati al trasporto merci, o di almeno 9 persone, la prova pratica di guida deve avvenire su strada o su pista, mentre possono effettuarla con simulatore di guida quelli con massa massima superiore a 35q.li;
gestione della salute e sicurezza: misure organizzative
- E-17 è stato precisato che gli interventi di miglioramento, idonei a impedire il ripetersi di eventi rilevati, devono essere attuati negli ambienti di lavoro;
- E-19 nuovo intervento;
gestione delle emergenze e DPI
- F-2 viene esteso la validità del corso di formazione BLSD al biennio 2021-2022;
- F-3 è prevista l’attuazione di almeno due misure per la protezione dei propri dipendenti dal rischio rapine tra quelle elencate.
La riduzione è valida solo per l’anno in cui viene presentata la domanda ed è applicata all’atto di regolazione del premio dovuto per lo stesso anno.